Lo stato di temporanea alterazione dell'equilibrio psichico in cui versa il lavoratore, in un momento di forte stress lavorativo e di insoddisfazione, rende annullabili le dimissioni (sentenza Cassaz. n. 30126/2018)
Lo stato di temporanea alterazione dell'equilibrio psichico in cui versa il lavoratore, in un momento di forte stress lavorativo e di insoddisfazione, rende annullabili le dimissioni (sentenza Cassaz. n. 30126/2018)
Il datore di lavoro non può comunicare, all'organizzazione sindacale alla quale era iscritto in precedenza il lavoratore, la nuova sigla alla quale questi ha aderito. Si tratta di dato "sensibile" e quindi da proteggere, pena un'eventuale sanzione e il risarcimento del danno ove ne ricorrano i presupposti (Provv. Garante Privacy 15/11/2018)
Applicata la sanzione accessoria (a sanzione amministrativa o penale) della sospensione della patente di guida, è comunque possibile presentare istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie, principalmente per ragioni di lavoro. La necessità di spostarsi agevolmente da un luogo all'altro per l'esercizio della professione integra i gravi motivi richiesti dall'art. 218 comma 2 del Codice della Strada (ordinanze nn. 923-924/2018 GdP Terracina)
Confermato l'orientamento che nega il diritto alla pensione all'ex coniuge il quale, in sede di divorzio, pattuisca di ricevere l'assegno divorzile in unica soluzione anzichè con periodica rimessa mensile (Cass. Sez. Un. sent. n. 22434/2018)
Respinto l'appello del Comune di Benevento contro la decisione del TAR Napoli. Non si può vietare agli alunni, nei locali destinati alla refezione, il consumo di cibi preparati da casa o autonomamente acquistati. Sancita una volta ancora la libertà della scelta alimentare (sent. Consiglio di Stato, n. 5156 del 3/9/2018)
Una grave e improvvisa patologia rappresenta una causa di forza maggiore (quindi impossibilità totale ai sensi dell'art. 1463 codice civile) per il viaggiatore che abbia prenotato un pacchetto turistico all-inclusive, sicchè quest'ultimo ha diritto a vedersi rimborsato quanto versato all'agente di viaggio (sentenza Cassazione n. 18047 del 10/7/2018)
Confermato il decreto di sequestro preventivo disposto ad iniziativa della polizia giudiziaria, sull'ipotesi dei reati di maltrattamento e/o abbandono di animale. Ripetuti sopralluoghi avevano verificato l'assenza della proprietaria, che si era allontanata per una decina di giorni lasciando il cane incustodito nel giardino dell'abitazione. Cass. sent. n. 29894/2018
Il lavoratore ha il diritto di riprendere o registrare la conversazione con i colleghi a loro insaputa, a cui prende parte personalmente, se lo scopo è precostituire materiale difensivo a tutela della propria posizione in azienda in vista di un eventuale futuro procedimento giudiziario (sent. Cass. n. 11322 del 10/5/2018)
Non si può vietare agli alunni di consumare cibi diversi da quelli dell'impresa fornitrice del servizio di mensa scolastica. Tale servizio non può quindi essere reso obbligatorio dal Comune, prevedendo che i genitori che non lo accettino debbano prelevare i minori dalla scuola durante il tempo necessario alla refezione (TAR Napoli, sentenza n. 1566/2018)
Realizzare riprese video o scattare fotografie dal cellulare, senza il consenso del soggetto ripreso/fotografato, può integrare il reato di molestia o disturbo alle persone (art. 660 cod. penale) e giustificare il sequestro probatorio dell'apparecchio (sentenza Cassaz. n. 9446 dell'1/3/2018)